Anish Kapoor

Anish Kapoor (Bombay, 1954) è uno degli artisti contemporanei più importanti, noto per le sue sculture monumentali che giocano con lo spazio, la percezione e il colore. Le sue opere, caratterizzate da una ricerca profonda sulla materia e sulle sue potenzialità simboliche, sfidano le convenzioni artistiche e creano esperienze immersive che coinvolgono direttamente lo spettatore.

Nel 1997, ha partecipato alla seconda edizione di Arte all’Arte con una grande scultura in marmo collocata davanti alla Chiesa di San Giusto e con una serie di sculture in alabastro esposte alla Pinacoteca di Volterra. Nel 2005, è tornato a partecipare alla X edizione del progetto con l’opera Underground, realizzata a San Gimignano.

Nel 2009 ha preso parte al progetto Arte Pollino con l'opera Earth Cinema, situata a Latronico nel Parco Nazionale del Pollino, mentre nel 2011 ha realizzato Ascension alla Basilica di San Giorgio in occasione della Biennale di Venezia, un’opera che si inseriva perfettamente nel contesto storico e architettonico del luogo.

Kapoor continua a essere una figura centrale nel panorama dell'arte contemporanea, con opere che stimolano il dialogo tra arte, natura e spazio pubblico.

Anish Kapoor nasce a Bombay nel 1954. Negli anni ‘70 si trasferisce a Londra, città dove tutt’oggi vive e lavora. Negli ultimi trenta anni la sua opera è stata esposta nei più importanti musei ed istituzioni del mondo. Ha realizzato mostre personali alla Kunsthalle di Basilea, alla Tate Gallery e Hayward Gallery di Londra, al Reina Sofia di Madrid, al CAPC a Bordeaux, al CCBB Centro Cultural Banco do Brasil a Brasilia, Rio de Janeiro e San Paolo e, più recentemente, alla Haus der Kunst di Monaco e presso la Royal Academy di Londra.

Nel 2010 ha esposto per la prima volta in India alla National Gallery of Modern Art di New Delhi e al Mehboob Studios di Munbai. L’artista ha inoltre preso parte a numerose mostre collettive in contesti come la Serpentine Gallery di Londra, documenta IX di Kassel, Moderna Museet di Stoccolma, Centre Georges Pompidou, Louvre e Grand Palais di Parigi, Guggenheim di Berlino, New York e Bilbao. Molte le collezioni pubbliche e private che accolgono le opere dell’artista, tra queste MoMA di New York e Stedelijk Museum di Amsterdam. Tra le più note e apprezzate commissioni pubbliche realizzate da Anish Kapoor in questi anni: Marsyas (Tate Modern Turbine Hall, Londra),

Cloud Gate (Millennium Park, Chicago), Underground (torre medioevale di Sant’Agostino, Arte Continua, San Gimignano) e Earth Cinema (Arte Pollino un altro sud con Arte Continua, Basilicata). Anish Kapoor ha ricevuto il ‘Premio Duemila’ alla Biennale di Venezia del 1990, il Turner Prize nel 1991, è stato premiato come

Honorary Fellowship al London Institute nel 1997 e nel 2003 ha ricevuto il CBE. Dal 2001 è membro onorario del Royal Institute of British Architecture.