Richard Hamilton

Richard Hamilton, considerato uno dei pionieri della Pop Art britannica, ha sviluppato un linguaggio artistico che unisce immagini della cultura di massa, sperimentazione tecnologica e riflessioni sulla società contemporanea. Il suo lavoro spazia dalla pittura al collage, fino all'uso delle nuove tecnologie digitali, dimostrando un costante interesse per l'innovazione visiva.

Nel 2003, ha partecipato alla prima edizione del progetto di raccolta fondi Arte X Vino = Acqua, disegnando l'etichetta del SummuS, Banfi, unendo così il suo approccio artistico all’universo del vino.

Richard Hamilton (Londra, 24 febbraio 1922 – 13 settembre 2011) è stato un pittore inglese, considerato uno dei pionieri della Pop Art britannica. Dopo aver studiato presso la St. Martin’s School, la Royal Academy School e la Slade School of Fine Art, ha iniziato la sua carriera artistica con opere astratte e studi sul movimento, per poi avvicinarsi alla tecnica del collage, utilizzando immagini della pubblicità di massa in chiave critica e ironica. Tra le sue opere più celebri figura Just what is it that makes today’s homes so different, so appealing? (1956), considerata uno dei manifesti della Pop Art. Nel corso della sua carriera ha sperimentato diversi media e stili, esplorando la relazione tra arte e società dei consumi. Ha partecipato a importanti mostre internazionali e ricevuto numerosi riconoscimenti.

Tratto da Treccani